Canali Minisiti ECM

Studio GB, aspirina non previene infarto e ictus in diabetici

Diabetologia Redazione DottNet | 23/10/2008 15:00

Contrordine, l'aspirina non serve a prevenire l'infarto o l'ictus nei pazienti diabetici. A confutare una prassi consolidata in medicina attraverso linee guida, secondo cui il farmaco a base di acido acetilsalicilico aiuta a ridurre i rischi di attacchi di cuore, è ora uno studio scozzese. I ricercatori dell'università di Dundee hanno infatti scoperto, dopo aver osservato 1.300 adulti senza sintomi evidenti di patologie cardiache, che l'aspirina non produce alcun effetto.
 

"Gli unici benefici riscontrati - rivelano gli scienziati sul British Medical Journal - si annoverano tra i pazienti considerati ad alto rischio".
Dunque, se è vero che una compressa di acido acetilsalicilico è in grado ridurre del 25% l'eventualità di un nuovo infarto o ictus tra chi ne ha già subito uno, tra le persone considerate a rischio come i diabetici non ci sono evidenze di benefici. Dopo sette anni di studio, "non abbiamo riscontrato alcuna differenza tra i diabetici a cui avevamo dato l'aspirina e quanti invece avevano ricevuto un placebo".
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing